logo
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Impresa Sociale
    • L’Équipe
    • Formazione
    • Codice Etico
    • ISO 9001:2015
    • Risultati raggiunti
  • Servizi Socio-Educativi
    • Comunità Socioeducative
    • Servizio Semi-Residenziale
    • Sostegno alla Genitorialità
  • Progetti
  • Attività & News
    • Blog & Attività
    • Gallery Fotografica
  • Contatti
logo
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Impresa Sociale
    • L’Équipe
    • Formazione
    • Codice Etico
    • ISO 9001:2015
    • Risultati raggiunti
  • Servizi Socio-Educativi
    • Comunità Socioeducative
    • Servizio Semi-Residenziale
    • Sostegno alla Genitorialità
  • Progetti
  • Attività & News
    • Blog & Attività
    • Gallery Fotografica
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Impresa Sociale
    • L’Équipe
    • Formazione
    • Codice Etico
    • ISO 9001:2015
    • Risultati raggiunti
  • Servizi Socio-Educativi
    • Comunità Socioeducative
    • Servizio Semi-Residenziale
    • Sostegno alla Genitorialità
  • Progetti
  • Attività & News
    • Blog & Attività
    • Gallery Fotografica
  • Contatti
featured_image

Disagio giovanile: il nostro punto di vista.

23 Marzo 2023 by Crescere Insieme News 0 comments

 

I temi del disagio giovanile e delle criticità legate al fenomeno della devianza minorile, nell’ultimo periodo, sono al centro del dibattitto cittadino e nazionale.  Nella nostra città, come in ogni area urbana del Paese, registriamo da qualche anno un peggioramento della condizione dei giovani con l’aumento preoccupante delle aree di marginalità e di bisogno: la cronaca sempre più spesso ci parla di episodi di bullismo e di varie forme di illegalità diffusa, messi in atto da fasce sempre più giovani della popolazione. 

Ci viene rimandata la fotografia di un fenomeno complicato, inserito in una società mutevole, in cui le misure di tutela delle persone più fragili e le strategie di tenuta sociale risultano fortemente indebolite. Un fenomeno che sembrerebbe essere prevalente tra gli adolescenti, che vivono una particolare fase del ciclo evolutivo e sono quotidianamente attraversati da importanti domande relative al Sé e all’Altro.

Purtroppo, però, quando ascoltiamo i dibattiti sul tema, le soluzioni proposte sono spesso frutto di posizioni accusatorie e/o repressive e non di un’analisi che tenga conto della complessità del fenomeno e del reale. Si punta il dito, a volte anche contro questi stessi ragazzi, addossandogli semplicisticamente un’etichetta che rischiano di portarsi dietro tutta la vita. 

Crescere insieme, ormai da anni, è presente sul territorio con la propria comunità socio-educativa e la propria équipe multidisciplinare. I nostri professionisti, ogni giorno, lavorano in prima linea per sostenere i ragazzi a scoprire le loro risorse, rispettare l’altro e le regole comunitarie, trovare la propria strada nel mondo degli adulti. Assistente sociale, psicologa ed educatori si confrontano con le complessità di questi giovani, fanno la propria parte tentando di trasformare i punti di forza individuali in opportunità concrete, le difficoltà e gli sbagli in occasioni di crescita e cambiamento. Un lavoro continuo, quotidiano, difficile. Nel corso del tempo abbiamo accolto oltre 60 minori in condizione di abbandono o di fragilità sociale. Non stiamo adesso a sottolineare i risultati raggiunti, seppur importanti, perché non è questo il focus dell’intervento. 

Siamo assolutamente convinti dell’importanza della necessità di una vigilanza capillare da parte delle Istituzioni e delle Forze dell’Ordine, con le quali abbiamo il dovere di intrattenere una relazione quotidiana e costante, che possa favorire il confronto, individuare tempestivamente le criticità e mettere in campo interventi di soluzione delle stesse ma nondimeno ci vogliamo soffermare su quali siano le reali possibilità di intervento delle strutture socio educative. Queste comunità, quotidianamente, predispongono e realizzano interventi che mettono al centro il minore attraverso relazioni educative e azioni concrete che permettano a quel determinato minore di raggiungere il maggior grado possibile di senso di responsabilità, autonomia e autostima e che si propongono di ridurre i fattori di rischio relativi ai fenomeni di disagio e devianza giovanile. 

Viene utilizzato ogni strumento educativo a disposizione, ogni risorsa del territorio e ogni forma ludica per evitare devianze e pericoli e per sostenere lo sviluppo di potenzialità e benessere personale.

I progetti educativi individualizzati sono certamente lo strumento essenziale per accogliere le sensibilità dei ragazzi, i loro bisogni e aspettative in modo da tradurli in percorsi di vita strutturati ma  educare, lo sappiamo, è un compito complesso. Non è un’iniziativa privata, riservata solo ad alcuni, bensì è un’azione collettiva che implica la partecipazione e l’impegno di più soggetti. 

Il Comune deve e può essere il primo alleato delle strutture socio educative tramite la professionalità, indiscussa, dei propri dirigenti e delle assistenti sociali che si impegnano in un’interlocuzione anche quotidiana, quando necessario.

La scuola è un elemento fondamentale: accoglie, forma e ,in diversi casi, lavora il doppio per offrire un percorso didattico a ragazzi spesso già grandi e non necessariamente centrati su cosa vuol dire studiare e stare dentro una classe, a causa di esperienze precedenti e/o vissuti emotivi particolarmente delicati.  

Lo sport può essere un veicolo di integrazione e inclusione straordinario: ogni iniziativa in questo senso va sostenuta e incoraggiata. Negli anni, la nascita di realtà come United L’Aquila o le tante iniziative promosse dall’Aquila 1927 hanno rappresentato occasioni importanti per chi opera quotidianamente con i ragazzi. 

Attraverso i tre fondamentali esempi citati, vogliamo evidenziare come sia necessario che ogni parte attiva del processo educativo di questi giovani sia coinvolta e che se da una parte un’azione di controllo è indispensabile, dall’altra è necessario mettere in campo ogni mezzo possibile per offrire alternative ai nostri giovani. 

La rete del nostro territorio esiste: va sostenuta e migliorata. 

Rammarica vedere, invece, che oggi assistiamo alla ricerca dell’ennesimo capro espiatorio: per alcuni sono le Comunità, per altri il Comune e per altri ancora persino i ragazzi, che sono minori e per cui la legge italiana è, giustamente, garantista. 

Sembra non esserci la reale volontà di andare a capire l’origine del problema, che non è solo locale, per inserire reali e utili correttivi. 

Non crediamo che ci siano soluzioni preconfezionate ma una modalità operativa che riteniamo utile, ad esempio, potrebbe essere l’istituzione di un tavolo tecnico permanente composto dalle Istituzioni, dai rappresentanti degli enti di accoglienza e dalle forze dell’ordine. Un tavolo che potrebbe avere sempre sotto controllo il polso della situazione e le eventuali criticità, in modo da non lasciare nessuno da solo nel momento della difficoltà.

Dal nostro punto di vista è indispensabile, come comunità intera, stimolare e attivare “anticorpi” che siano in grado di far fronte a tali fenomeni, prevenirli e ri-orientare percorsi di vita che sono partiti male ma che non per questo sono senza speranza . 

 

Crescere Insieme
Prev
Next

Related Posts

Un gradito regalo da parte dell’Aquila 1927
Un gradito regalo da parte dell’Aquila 1927
31 Dicembre 2022

Questa mattina ci siamo incontrati con il bravo Mattia Di Norcia, calciatore...

Learn more
“Si può fare”: la 24 Luglio cerca giovani per il Servizio Civile
“Si può fare”: la 24 Luglio cerca giovani per il Servizio Civile
31 Gennaio 2023

Crescere Insieme intende sostenere il progetto di Servizio Civile Universale "Si...

Learn more
Due giornate di confronto sui temi del sociale e del disagio giovanile
Due giornate di confronto sui temi del sociale e del disagio giovanile
28 Settembre 2022

In questi giorni stiamo partecipando attivamente ai momenti di confronto e...

Learn more
Crescere Insieme parteciperà alla Giornata Celebrativa del 95° anno di fondazione dell’Asd L’Aquila 1927
Crescere Insieme parteciperà alla Giornata Celebrativa del 95° anno di fondazione dell’Asd L’Aquila 1927
7 Novembre 2022

Domenica 13 Novembre 2022 Crescere Insieme Impresa Sociale ETS  aderirà alla...

Learn more
Crescere Insieme srl è un’Impresa Sociale con sede legale ed operativa a L’Aquila, che realizza attività di interesse generale, senza scopo di lucro, e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
P.Iva 01961930664

Sedi e Contatti

Via Amiternum n°7 – L’Aquila (AQ)
Via Giosuè Carducci n°32 – L’Aquila (AQ)
crescereinsiemeaq@gmail.com
crescereinsieme.srl@pec.it
Tel: 328 34 22 632
Tel: 320 30 41 461

Ultimi Articoli

  • Aperte le iscrizioni per il Corso di formazione per Tutori Volontari di MSNA
    Aperte le iscrizioni per il Corso di formazione per Tutori Volontari di MSNA
    18 Maggio 2023
  • L’Eid al-Fitr una festa per i ragazzi
    L’Eid al-Fitr una festa per i ragazzi
    21 Aprile 2023

Menù Rapido

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Nostri Progetti
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Credits

Powered by DOGMA23

XACCETTA TUTTI

La chiusura del banner mediante selezione dell’apposito comando contraddistinto dalla X, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Il sito utilizza cookie tecnici e può adottare cookie di profilazione.
ACCETTA TUTTICOOKIE SETTINGPRIVACY POLICYRIFIUTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo