logo
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Impresa Sociale
    • L’Équipe
    • Formazione
    • Codice Etico
    • ISO 9001:2015
    • Risultati raggiunti
  • Servizi Socio-Educativi
    • Comunità Socioeducative
    • Servizio Semi-Residenziale
    • Sostegno alla Genitorialità
  • Progetti
  • Attività & News
    • Blog & Attività
    • Gallery Fotografica
  • Contatti
logo
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Impresa Sociale
    • L’Équipe
    • Formazione
    • Codice Etico
    • ISO 9001:2015
    • Risultati raggiunti
  • Servizi Socio-Educativi
    • Comunità Socioeducative
    • Servizio Semi-Residenziale
    • Sostegno alla Genitorialità
  • Progetti
  • Attività & News
    • Blog & Attività
    • Gallery Fotografica
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Impresa Sociale
    • L’Équipe
    • Formazione
    • Codice Etico
    • ISO 9001:2015
    • Risultati raggiunti
  • Servizi Socio-Educativi
    • Comunità Socioeducative
    • Servizio Semi-Residenziale
    • Sostegno alla Genitorialità
  • Progetti
  • Attività & News
    • Blog & Attività
    • Gallery Fotografica
  • Contatti
featured_image

La situazione dei neomaggiorenni stranieri in Italia

8 Marzo 2024 by Crescere Insieme News 0 comments

Si sente spesso parlare di minori all’interno delle comunità educative e di quale sia il percorso di crescita più adatto a loro. Si discute delle loro necessità, delle criticità dei loro percorsi e il livello di attenzione aumenta quando si parla di minori stranieri non accompagnati. Purtroppo però l’incremento di attenzione spesso non corrisponde ad un reale aumento di conoscenza dei percorsi che si possono effettuare e degli interventi educativi effettuati. Le comunità e i professionisti che ci lavorano vengono chiamati a predisporre attività finalizzate a sostenere il percorso di crescita di questi ragazzi e ragazze fino, di norma, al raggiungimento della maggiore età. Ma dopo i 18 anni cosa succede? In Italia, se ne parla ancora troppo poco. Per questo abbiamo voluto approfondire il tema con la Dott.ssa Tamara Alfonso, Assistente Sociale della Comunità per minori Crescere Insieme. La Dottoressa da anni accompagna i minori ospiti nella struttura nel loro percorso verso l’indipendenza.

DOtt.ssa Alfonso – Assistente sociale della comunità Crescere Insieme

Cosa succede ai ragazzi ospiti in comunità quando raggiungono la maggiore età?

L’ingresso nel mondo degli adulti rappresenta sempre un passaggio delicato per ogni ragazzo/a, indipendentemente dalla sua nazionalità e non può essere limitato ad una semplice questione biografica. Per quanto riguarda i MSNA tale momento è ancora più critico perché che siano qui da tre anni o da tre mesi, per lo Stato italiano il loro percorso di tutela, nella maggior parte dei casi, finisce con l’arrivo della maggiore età.  Questo significa che il periodo di accoglienza presso una struttura, il supporto e gli interventi educativi che hanno ricevuto fino a quel momento devono essere interrotti. I neomaggiorenni devono uscire subito dalla comunità per iniziare un percorso di vita autonomo. Questo è giusto per i ragazzi che hanno avuto l’occasione di consolidare le opportunità di crescita avute, come nel caso in cui siano riusciti ad acquisire competenze linguistiche italiane adeguate e si siano inseriti con successo in percorsi lavorativi ma la realtà è che molto spesso, al compimento dei 18 anni, questi percorsi sono ancora in piena fase di sviluppo. Di frequente i ragazzi arrivano in struttura prossimi ai 18 anni, con poco tempo a disposizione per imparare l’italiano, completare un percorso formativo e/o inserirsi in modo concreto nel mondo del lavoro. Il rischio è che si trovano a dover uscire senza aver conseguito gli obiettivi educativi previsti per loro e senza avere reali strumenti di indipendenza personale.

Una volta usciti, a cosa vanno incontro?

L’uscita dalla comunità è un momento molto delicato. Da un punto di vista prettamente pratico, se non si è potuto inserirli in altri percorsi di tutela e non hanno figure che in una prima fase possono aiutarli, i giovani devono avere una soluzione abitativa e la capacità di sostenersi finanziariamente. Inoltre, se non sono impegnati in percorsi di studio, hanno bisogno di un lavoro regolare e di un contratto di affitto in modo da poter rinnovare il permesso di soggiorno che nel frattempo, al compimento dei 18 anni, è scaduto insieme agli altri documenti ottenuti durante la loro minore età. Il rinnovo dei documenti è un elemento fondamentale per la loro permanenza regolare in Italia: il percorso realizzato nel periodo di accoglienza viene valutato dalla Direzione Generale dell’Immigrazione che rilascia parere positivo o negativo. L’esito di tale valutazione è finalizzato al rinnovo del permesso di soggiorno. L’aspetto burocratico è abbastanza complesso e purtroppo, nonostante durante il periodo di accoglienza cerchiamo di sostenere i ragazzi e le ragazze nell’acquisizione di competenze utili ad accedere ai servizi in maniera autonoma, spesso necessitano di un ulteriore sostegno da parte nostra.

Una volta usciti dalla comunità, non c’è un iter uguale per tutti. Teoricamente il nostro lavoro dovrebbe terminare al compimento dei 18 anni ma spesso continuiamo a sentirli e a supportarli, anche se magari non sono neanche più sul territorio. Per alcuni di loro la fase di sgancio è particolarmente difficile: gli educatori sono le uniche figure di riferimento sul territorio e si  crea un rapporto di fiducia e stima reciproca che non si cancella da un giorno all’altro. In linea generale, ogni ragazzo/a sceglie la sua strada, anche in base al percorso effettuato in comunità: alcuni sono riusciti a crearsi delle opportunità e hanno degli strumenti per poter proseguire in autonomia, altri decidono di cambiare città e hanno bisogno solo di un supporto limitato mentre altri si trovano maggiormente in difficoltà. In questi ultimi casi, quando ci sono le condizioni giuste, entra in gioco il progetto “Porto Sicuro” di Città Aperta APS.

L’Associazione di Promozione Sociale, con cui collaboriamo dal 2018 tramite la realizzazione di attività di promozione della solidarietà e dell’inclusione sociale, mette a disposizione con questa iniziativa un appartamento. Si intende in questo modo fornire un ulteriore supporto verso l’indipendenza personale per quei ragazzi che hanno bisogno di un piccolo aiuto in più per poi proseguire con la loro vita in maniera autonoma. Per ogni ospite viene redatto un progetto di ospitalità che prevede il conseguimento di obiettivi formativi e lavorativi in un tempo chiaro, breve e definito. In sinergia con i volontari dell’Associazione, i giovani gestiscono l’appartamento e le questioni più pratiche della convivenza: contribuiscono alle spese per l’acquisto dei generi alimentari e alle utenze. È un progetto a cui teniamo tanto e che riesce a sostenere i ragazzi che hanno bisogno solo di una piccola mano in più. In poco più di un anno si è riusciti a dare sostegno a una decina di ragazzi che hanno potuto costruire basi solide per costruirsi un futuro migliore in Italia. Questo progetto però necessita di risorse e per questo cerchiamo di ottenere finanziamenti attraverso bandi e raccolte fondi, come quella aperta su buonacausa.org.

 

Dall’articolo di Abruzzo Sera https://abruzzosera.it/dott-ssa-tamara-alfonso-crescere-insieme-la-situazione-dei-neomaggiorenni-stranieri-in-italia/?fbclid=IwAR1XedM1fJWg7XKzBnAVx0pxD9a6Wc_4p71H7nLEaIN3-dVgAacda61bVMc

Prev
Next

Related Posts

Firmato il Protocollo d’Intesa per l’identificazione e la presa in carico dei minori vittime di tratta e di sfruttamento
25 Novembre 2023

E’ stato firmato Giovedì 23 Novembre presso l’Auditorium dell’Ance all’Aquila il...

Learn more
Documento congiunto delle comunità per minori de L’Aquila
11 Ottobre 2023

In data 9/10/23 si è tenuta la prima riunione delle Comunità per Minori che...

Learn more
“Si può fare”: la 24 Luglio cerca giovani per il Servizio Civile
“Si può fare”: la 24 Luglio cerca giovani per il Servizio Civile
31 Gennaio 2023

Crescere Insieme intende sostenere il progetto di Servizio Civile Universale "Si...

Learn more
Raccontiamoci una favola: Yuèliàng e il corvo Aul
Raccontiamoci una favola: Yuèliàng e il corvo Aul
4 Febbraio 2023

Il progetto "Raccontiamoci una favola" si arricchisce di un nuovo capitolo con la...

Learn more
Crescere Insieme srl è un’Impresa Sociale con sede legale ed operativa a L’Aquila, che realizza attività di interesse generale, senza scopo di lucro, e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
P.Iva 01961930664

Sedi e Contatti

Via Amiternum n°7 – L’Aquila (AQ)
Via Giosuè Carducci n°32 – L’Aquila (AQ)
crescereinsiemeaq@gmail.com
crescereinsieme.srl@pec.it
Tel: 328 34 22 632
Tel: 320 30 41 461

Ultimi Articoli

  • Crescere Insieme”: Il film di Ferrara deve entrare nelle scuole”
    Crescere Insieme”: Il film di Ferrara deve entrare nelle scuole”
    13 Maggio 2025
  • Il Rotary Club L’Aquila ospite presso la Comunità “Crescere Insieme”
    Il Rotary Club L’Aquila ospite presso la Comunità “Crescere Insieme”
    19 Aprile 2025

Menù Rapido

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Nostri Progetti
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Credits

Powered by DOGMA23

XACCETTA TUTTI

La chiusura del banner mediante selezione dell’apposito comando contraddistinto dalla X, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Il sito utilizza cookie tecnici e può adottare cookie di profilazione.
ACCETTA TUTTICOOKIE SETTINGPRIVACY POLICYRIFIUTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo